I nostri consulenti ti aspettano! Contattaci
C.so Svizzera 185 - 10149 Torino

Accesso area riservata clienti

environment

Un futuro più sostenibile per il settore aerospaziale

di Dott. Carmine D'Elia - 03/04/2024
2

La promozione della sostenibilità ambientale nel settore aerospaziale è fondamentale per un futuro più ecologico.Uno dei principali approcci per raggiungere questo obiettivo è la transizione verso l'utilizzo di biocarburanti.

Storicamente, gli aerei hanno utilizzato principalmente il cherosene come combustibile, ma progressi recenti hanno permesso lo sviluppo di biocarburanti sostenibili, riducendo così l'impatto ambientale del settore.

Questi biocarburanti sono derivati da fonti rinnovabili come olio di palma e scarti agricoli anziché da fonti fossili dannose per l'ambiente. L'adozione di biocarburanti può significativamente ridurre le emissioni di CO2 associate ai voli, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle risorse non rinnovabili.

I Sustainable Aviation Fuels (SAF), o carburanti sostenibili per l'aviazione, rappresentano una soluzione chiave per migliorare la sostenibilità del settore. Questi carburanti alternativi sono prodotti in modo sostenibile utilizzando materie prime rinnovabili come rifiuti organici, residui agricoli e biomassa, e sono raffinati per soddisfare gli standard di qualità e sicurezza dell'aviazione.

L'obiettivo principale dei SAF è sostituire i carburanti fossili tradizionali, riducendo così le emissioni di gas serra e altri inquinanti atmosferici. Grazie alla loro compatibilità con gli aerei esistenti, i SAF offrono un'opzione rapida per ridurre l'impatto climatico dell'aviazione senza la necessità di modifiche sostanziali ai motori o all'infrastruttura. Attualmente, numerosi progetti di ricerca e sviluppo sono in corso nel campo dei carburanti sostenibili per l'aviazione, coinvolgendo compagnie aeree, produttori di carburanti, istituzioni accademiche e agenzie governative.

La sinergia tra ENI ed il settore Aerospazio, possono essere foriere di innovazione tecnologica e sostenibilità a beneficio di tutto il sistema Paese. Una delle aree di ricerca prioritarie riguarda l'identificazione e lo sviluppo di materie prime adatte. Diverse fonti rinnovabili vengono esplorate per la produzione di SAF, tra cui biomassa, alghe, rifiuti organici, biomasse lignocellulosiche e rifiuti urbani.

Queste fonti offrono un'ampia gamma di opportunità per la produzione sostenibile di carburanti per l'aviazione, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale complessivo del settore. La ricerca e lo sviluppo nel settore dei carburanti sostenibili per l'aviazione stanno progredendo costantemente, con un crescente impegno globale per introdurre alternative più ecologiche.

Questi progressi sono fondamentali per promuovere una maggiore sostenibilità nel settore aerospaziale e per mitigare l'impatto ambientale dell'aviazione a livello globale.

suggerimenti

Altre notizie

  • SOSTENIBILITA’ AZIENDALE E CONFORMITA’: L’IMPORTANZA DEL MODELLO 231
    SOSTENIBILITA’ AZIENDALE E CONFORMITA’: L’IMPORTANZA DEL MODELLO 231

    Se il modello 231 viene effettivamente adottato, le informazioni rilevanti in merito ai temi materiali e alle politiche aziendali adottate in materia possono essere facilmente acquisite dalla DNF. Queste informazioni, raccolte nel Report di sostenibilità, possono essere diffuse per favorire una maggiore conoscenza del modello 231 sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

    15/03/2024
    di Dott. Carmine D'Elia
  • PIANO NAZIONALE DI TRANSIZIONE 5.0
    PIANO NAZIONALE DI TRANSIZIONE 5.0

    L’art.38 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 istituisce il Piano Nazionale di "Transizione 5.0". Quest’ultimo, sostituisce il piano 4.0 e lo integra con i tre concetti chiave: sostenibilità, umanocentrismo e resilienza.

    15/03/2024
    di Dott. Carmine D'Elia
  • IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
    IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ

    Il Report di Sostenibilità rappresenta un importante strumento per le aziende, che consente di comunicare ai propri clienti e agli stakeholder i risultati dell’attività svolta per promuovere il benessere dei dipendenti, la trasparenza e l’equità nella gestione, l’attenzione all’ambiente, l’efficienza economica e l’adozione di politiche sociali virtuose come il welfare, la formazione continua e la condivisione di percorsi di crescita.

    15/03/2024
    di Dott. Roberto Macheda
Scroll