I nostri consulenti ti aspettano! Contattaci
C.so Svizzera 185 - 10149 Torino

Accesso area riservata clienti

environment

Consumatori Italiani e Ecodesign: L'Indagine di Pro Carton

di Dott. Roberto Macheda -
3

Una recente indagine condotta da Pro Carton, l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino, ha evidenziato la crescente consapevolezza e il ruolo attivo dei consumatori italiani nella sostenibilità ambientale. Lo studio ha analizzato le opinioni di oltre 5.000 consumatori provenienti da Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna in merito all'ambiente e agli imballaggi, considerati in relazione all'andamento economico e alle dinamiche geopolitiche globali.

Preoccupazioni Ambientali e Scelte di Imballaggio

La ricerca ha mostrato che:

  • Il 68% dei consumatori considera il cambiamento climatico la principale preoccupazione, con l'Italia al primo posto con il 77%.
  • L'87% dei consumatori preferisce il cartone alla plastica per gli imballaggi.
  • L'82% degli intervistati si sente sicuro di riconoscere gli imballaggi riciclabili.
  • Il 90% dei consumatori ha fiducia nella riciclabilità del cartone.

I dati rivelano un aumento della preferenza per il cartone rispetto alla plastica rispetto all'anno precedente, con un incremento di un punto percentuale. Questa tendenza mostra una crescente inclinazione verso scelte di imballaggio sostenibili tra i consumatori europei.

Consapevolezza Ambientale tra i Consumatori Italiani

Gli italiani dimostrano una consapevolezza ambientale particolarmente forte e una determinazione a ridurre l'impatto delle loro scelte di acquisto. L'80% degli italiani ritiene che il riciclo sia il modo migliore per combattere il cambiamento climatico, seguito dall'uso di materiali riciclabili e dalla piantumazione di alberi.

Sul fronte della conoscenza dei materiali riciclabili, l'87% degli italiani si sente sicuro di distinguere tra packaging riciclabili e non. In particolare, gli italiani si dichiarano più sicuri nel riciclare cartone ondulato (89%), carta e cartone (86%) e vetro (86%). La fiducia nella riciclabilità del vetro è stata superata per la prima volta da quella per carta e cartone. La plastica suscita meno sicurezza nei consumatori.

La preferenza per materiali biodegradabili è evidente: l'80% degli italiani preferisce packaging biodegradabili in cartone, rispetto al 20% che preferisce plastica riutilizzabile. Le caratteristiche più importanti per i consumatori italiani quando acquistano un prodotto sono la facilità di riciclo (71%), l'uso di materiali riciclabili (54%) e la richiudibilità dell'imballaggio. Se dovessero scegliere tra due tipi di imballaggio per lo stesso prodotto, uno in plastica e uno in cartone, il 92% degli italiani sceglierebbe il cartone.

Impatto delle Scelte dei Consumatori su Aziende e Retailer

La ricerca di Pro Carton evidenzia non solo l'importanza della sostenibilità nelle scelte dei consumatori italiani, ma anche la loro predisposizione a supportare aziende che adottano pratiche ecologiche. Negli ultimi 12 mesi, il 42% degli italiani ha scelto un brand per il packaging sostenibile utilizzato, mentre il 41% ha cambiato brand o prodotto a causa di preoccupazioni ambientali.

Gli italiani ritengono che le migliori azioni che un brand può intraprendere per aiutare l'ambiente includano:

  • Ridurre l'uso di materiali raffinati come la plastica (68%).
  • Utilizzare materiali di origine rinnovabile (67%).
  • Fornire chiare indicazioni su come riciclare l’imballaggio (38%).

Secondo Winfried Muehling, direttore marketing e comunicazione di Pro Carton, l’imballaggio è fondamentale per la fedeltà dei consumatori. Gli italiani preferiscono nettamente materiali di cartone sostenibili rispetto alla plastica. Siamo molto soddisfatti dei risultati dell'indagine, che dimostrano come l'Italia sia un leader nella transizione verso un'economia circolare.

suggerimenti

Altre notizie

  • SOSTENIBILITA’ AZIENDALE E CONFORMITA’: L’IMPORTANZA DEL MODELLO 231
    SOSTENIBILITA’ AZIENDALE E CONFORMITA’: L’IMPORTANZA DEL MODELLO 231

    Se il modello 231 viene effettivamente adottato, le informazioni rilevanti in merito ai temi materiali e alle politiche aziendali adottate in materia possono essere facilmente acquisite dalla DNF. Queste informazioni, raccolte nel Report di sostenibilità, possono essere diffuse per favorire una maggiore conoscenza del modello 231 sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

    15/03/2024
    di Dott. Carmine D'Elia
  • PIANO NAZIONALE DI TRANSIZIONE 5.0
    PIANO NAZIONALE DI TRANSIZIONE 5.0

    L’art.38 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 istituisce il Piano Nazionale di "Transizione 5.0". Quest’ultimo, sostituisce il piano 4.0 e lo integra con i tre concetti chiave: sostenibilità, umanocentrismo e resilienza.

    15/03/2024
    di Dott. Carmine D'Elia
  • IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
    IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ

    Il Report di Sostenibilità rappresenta un importante strumento per le aziende, che consente di comunicare ai propri clienti e agli stakeholder i risultati dell’attività svolta per promuovere il benessere dei dipendenti, la trasparenza e l’equità nella gestione, l’attenzione all’ambiente, l’efficienza economica e l’adozione di politiche sociali virtuose come il welfare, la formazione continua e la condivisione di percorsi di crescita.

    15/03/2024
    di Dott. Roberto Macheda
Scroll